versione adattata a larghezza fissa (850px).. versione adattata alla pagina del browser.. versione per smartphone/cellulare.. versione per stampante..

Coro CASTEL PENEDE - NAGO - APS
Via Piazzola, 15 - 38069 Nago-Torbole (TN)

|Novità|Appuntamenti|Coristi|Repertorio|Album foto|V_Bianche|Contatti|Site map|Statuto|Logo/Stemma|Area Riservata| Martedì 10-Set-2024 

Ti trovi qui: Home...»Altre..»I nostri luoghi. (dove.asp)

  • on-line: 1 visitatori
  • W3C HTML OK!
    W3C CSS OK!
  • Creative Commons...

I nostri luoghi - Dove abitiamo ...

Varie..Sei nella sezione:
Storia, luoghi, trasferte, site map, cerca nel sito..

Il Trentino Alto-Adige, è una Regione situata nel Nord dell'Italia ed ospita, a sud, anche il Basso Sarca: questo è luogo particolarissimo situato quasi a 46° di latitudine nord ma con un clima favorevolissimo influenzato dal grande bacino del Lago di Garda e protetto dalle montagne che lo circondano che raggiungono anche più di 2000 mt di elevazione.


TRENTINO ALTO ADIGE - COMUNITÀ ALTO GARDA E LEDRO

cartinaIl Trentino Alto Adige, Regione situata nel nord-est dell'Italia, è formato da due Province: Trento e Bolzano. La Provincia di Trento è, a sua volta, suddivisa nelle Comunità che dall'anno 2011 hanno sostituito i Comprensori. La Comunità Alto Garda e Ledro comprende sette Comuni; sei sono i Comuni dell'Alto Garda (Arco, Drena, Dro, Nago-Torbole, Riva del Garda e Tenno) ed uno è il Comune di Ledro che raggruppa i vecchi Comuni della Valle di Ledro (Bezzecca, Concei, Molina di Ledro, Pieve di Ledro, Tiarno di Sopra e Tiarno di Sotto).

mappa Trentino Alto AdigeLa Comunità occupa la parte meridionale del Trentino: si estende fra la Valle del Chiese (W), la Valle dell'Adige (E), le Giudicarie Esteriori e la Valle di Cavedine (N), e comprende la riviera settentrionale del Benaco, la piana del Sommolago, la Valle del Basso Sarca e la Valle di Ledro. È limitato dai crinali di alte montagne e dalle acque della parte settentrionale del Lago di Garda. Confina a sud-est con la Regione Veneto (Provincia di Verona), a sud-ovest con la Regione Lombardia (Provincia di Brescia), ad est con la Comunità della Vallagarina, ad ovest con la Comunità delle Giudicarie e a nord con la Comunità della Valle dei Laghi. È caratterizzato da notevoli diversità climatiche determinate da rapidissime elevazioni, che vanno dai 65 metri s.l.m. di Torbole ai 2.078 metri s.l.m. dell'Altissimo; dai 91 metri s.l.m. di Arco ai 2.058 metri s.l.m. dello Stivo; dai 65 metri s.l.m. di Riva del Garda ai 1.297 metri s.l.m. della Cima Dazi e ai 2.153 metri s.l.m. del Toffino.

L'esposizione solare nel Basso Sarca è ottima; infatti la barriera alpina protegge il Basso Sarca dalle correnti fredde settentrionali. Il clima gardesano è mediterraneo e di conseguenza gli inverni sono miti, con rare nevicate.

Nelle vallate della Comunità Alto Garda e Ledro il clima è di transizione fra il meridionale ed il continentale: l'inverno è più rigido e l'estate è più fresca.

 link precedente - previous link inizio pagina - tophome pagefine pagina - bottom Versione Stampabile -  Friendly Print Versionversione per mobiT 

NAGO: BALCONE SUL GARDA

panoramamappa lago di GardaNago è una stazione turistica gardesana: si trova in posizione soleggiata ed è riparata dai venti del nord; gode di clima mite (stazione xerotermica alpina).

È patria del poeta e umanista Antonio Gazzoletti (1813-1866) e del sociologo Scipio Sighele (1868-1913).

L'abitato si sviluppa tra il Dosso di Penede e il Dosso di S.Zeno e si affaccia sulla bassa Valle del Sarca; la parte più vecchia del paese cinge il Dosso di S.Zeno mentre la parte nuova si allarga verso la strada statale e qui è possibile trovare la chiesa settecentesca di S.ROCCO. La chiesa pievana, già collegiata di S.VIGILIO, si erge sulla pittoresca contrada di San Vigilio, doviziosa di case dai prospetti rustico-signorili, dalle finestre in serraglie di pietra e svelti portali blasonati, ed è intersecata da pittoreschi vicoli che salgono le rupi del Dosso di S.Zeno. Ricordata sin dal 1194 e ricostruita nel secolo XVI, la chiesa è fiancheggiata alla torre romanica del campanile a bifore: da osservare il rilievo romanico immurato e il portale del 1569. La soprastante statua di S.Vigilio raffigura il vescovo tridentino con la barba ed è un unicum nel genere. Nella vicina piazzetta si trova la CASA TONELLI, di forme barocche. Attraversando un portico, si giunge ad un edificio quattrocentesco addossato alla rupe del castello e tra esso e gli alti muri di pietra delle case vicine, con chiari elementi murari medioevali, si trova un portico colonnato che regge una loggia. Nella piazzetta soprastante da ammirare la settecentesca CASA GAZZOLETTI (epigrafe ad Antonio Gazzoletti) e la barocca CHIESA DELLA TRINITÀ fatta costruire dai Tonelli nel XVIII secolo. Nella piazza il "pesarol", grande pietra rotonda che serviva per pesare i carri di legna, ora adibita a pianerottolo per la scala di una casa. Nella vicina Via Sighele, sulla CASA SIGHELE, busto bronzeo del sociologo Scipio Sighele ed epigrafe dettata da Ugo Ojetti (1921). In due portici le vecchie fontane del paese che erano alimentate - si dice - dal Lago di Loppio. Salendo a Portadosso, l'ambiente assume una spiccata fisionomia rustica, sobriamente massiccia pur non mancando i prospetti dal tocco signorile, i larghi e gli svelti portali di pietra delle corti e dei broli. Una fila di case si allunga sotto la rupe del Dosso di San Zeno con elementi sotto roccia. La CHIESA DI SAN ZENO, molto antica, rimaneggiata nel XVI secolo e ora in semirovina, è costruita sulla cima del dosso che la leggenda vuole urbanizzato da pastori romani. Il rudere vicino può essere il basamento di una torre: ha angoli bugnati e dimensioni 7x7. Nella parte bassa del paese sorgono i FORTI DI NAGO, egregio esempio di fortificazioni austriache ottocentesche (1860-1862), restaurati ed adibiti ad uso turistico. Percorrendo la strada vecchia, detta Via S.Lucia, che scende nella selvaggia valle tra le rupi di Penede e il ventoso groppone di Dos de Villa e Sciani, si scende in circa mezz'ora a Torbole, incontrando numerosi oliveti. La Via S.Lucia assistette alla temeraria calata della piccola flotta veneziana fatta venire dall'Adriatico per l'Adige e la Valle del Càmeras nel 1439. All'imbocco della strada c'è CASA MAZZOLDI con bifora e affresco veneto del 1537, già sede della dogana tirolese.

 link precedente - previous link inizio pagina - tophome pagefine pagina - bottom Versione Stampabile -  Friendly Print Versionversione per mobiT 

E... POCO LONTANO:

Nago-Torbole: le marmitte dei GigantiLe Marmitte dei Giganti: sono pozzi di origine glaciale (130.000/10.000 a.C.) che la fantasia popolare ha visto come enormi marmitte in cui scaldare i cibi dei giganti. Le marmitte sono grandi pozzi rotondeggianti dalle pareti ben levigate dai ciottoli trasportati dalle acque. Queste singolari cavità si formarono durante lo scioglimento dei grandi ghiacciai del quaternario. I ghiacciai, sciogliendosi, provocavano un moto vorticoso che operava un'azione erosiva lavorando la roccia. Si trovano sulla sinistra percorrendo la strada statale che da Torbole sale verso l'abitato di Nago: sono indicate da una evidente segnaletica.
Dro: le maroccheLe Marocche di Dro: poco a nord dell'abitato di Dro, salendo verso Drena, è inevitabile incontrare l'area interessata da un enorme crollo delle pareti rocciose del Monte Brento nella valle al ritirarsi dei ghiacciai. La superficie coperta è superiore ai 13kmq e si tratta di oltre 187.000.000 di mc di pietra. Una parte di questa zona è, oggi, riserva di un biotopo. All'interno di quest'area si snodano diversi sentieri praticabili a piedi o in bicicletta. Sull'accumulo di frana definito "Frana di Kas", inserito nel biotopo provinciale, presentano orme di dinosauri.
Riva del Garda: Cascata di VaroneLa Cascata di Varone: nel letto del Rio Magnone si è formata una cascata alta 87mt: è frutto dell'erosione delle acque che per millenni sono corse all'interno della montagna. La cascata attira migliaia di visitatori ogni anno e fra essi anche illustri personaggi: Thomas Mann, ad esempio, ad essa si ispirò per descrivere l'orrido in cui ambientava il racconto di "Tonio Kröger".
Lago di LedroLago di Ledro: presenta una forma piuttosto articolata con varie insenature; si trova all'estremità orientale della Valle di Ledro sospeso tra le Valli Giudicarie e del Garda. L'acqua tende ad un colore verde ed il livello è molto oscillante per l'utilizzaziozne a scopo idroelettrico. Sulle sue sponde, nel 1929, a seguito di un forte abbassamento del livello apparve un'estesa stazione palafitticola: questa risulta essere una fra le più importanti d'Europa per estensione, ricchezza di manufatti e stato di conservazione.
Lago di TennoLago di Tenno: in fondo ad una verde conca posta alle falde sudoccidentali del Monte Misone si trovano le azzurre acque del Lago di Tenno. Si tratta in realtà di un lago di sbarramento il cui livello delle acque è molto variabile con oscillazioni che possono arrivare fino ad una quindicina di metri. Le acque, povere di vegetazione, gelano raramente e appaiono limpide e turchine.
Lago di CavedineLago di Cavedine: una enorme distesa di massi franati dai soprastanti Monte Brento e Casale forma le "Marocche" (vedi sopra): qui si trova anche il Lago di Cavedine. Copre una porzione della Valle dei Laghi intensamente frequentata in epoca romana. Negli immediati dintorni (Cavedine) una strada romana conserva una singolare Fonte (sorgente perenne) su di un supposto "vicus" e poco lontano, a dominio della Valle, si erge Castel Drena con la sua altissima torre quadrata.
Lago di GardaLago di Garda: è situato in una conca di superlativa bellezza tanto che fu celebrato fin dall'antichità con gli accenti più entusiastici. Le civiltà etrusca e celto-gallica si spinsero in queste località fin dall'epoca neolitica; successivamente arrivò anche quella romana (colonizzazione '88 a.C.) . La zona è da sempre meta del turismo nordico: infatti qui possono trovare un'oasi di tipo mediterraneo, preludio al sole del sud. Il Garda offre un paesaggio alpino, che nella parte a nord lo incornicia, cedendo poi il posto ad un panorama di rocce intessute da una lussureggiante copertura di forme e colori che non trova riscontro in nessun altro dei laghi prealpini. Il clima, grazie all'influenza mitigatrice delle acque che portano il loro beneficio termico, favorisce l'insediamento di una vegetazione di tipo mediterraneo, con olivi, cipressi, lecci, eriche arboree, terebinti, agrumi di ogni specie, felici connubi tra flora alpina ed appenninica. Il Lago di Garda trentino è accarezzato dal vento costante chiamato "Ora", che puntualmente ogni giorno, in estate, giunge a gonfiare le vele e spinge i surfisti a cavalcare le onde sempre più veloci. Ma la vela, oltre ad essere divertimento, è anche sport: sul lago, infatti, si svolgono prestigiose regate di richiamo nazionale ed internazionale.

 link precedente - previous link inizio pagina - tophome pagefine pagina - bottom Versione Stampabile -  Friendly Print Versionversione per mobiT 


P.Iva: 01428800229 - Legal disclaimer - Privacy Policy - Privacy PopUp - Credits© Coro Castel Penede - Nago (2024)


Mappa del sito: